Informativa ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE 2016/679
Gentile Signora/ Egregio Signore,
L’inserimento e l’inoltro dei suoi dati personali, rilasciati con la compilazione del modulo anamnestico, avviene per mezzo del sistema informatico di Casa della Salute S.p.A. la quale è proprietaria e gestisce, direttamente, o per mezzo di soggetti terzi dalla stessa nominati ed incaricati, il sito internet per mezzo del quale viene compilato il modulo anamnestico e, successivamente, inoltrato dallo stesso alla struttura facente parte del Gruppo CDS, che sarà da lei scelta per l’erogazione della prestazione.
Nel caso in cui la struttura erogante la prestazione sia Casa della Salute S.p.A., questa agisce in qualità di titolare del trattamento anche per ciò che attiene ai dati raccolti per mezzo del modulo anamnestico.
Nel caso in cui lei, successivamente alla compilazione del foglio anamnestico, scelga di ricevere la prestazione da parte di un’altra struttura facente parte del Gruppo CDS, tale società sarà titolare del trattamento dei dati da lei rilasciati con la compilazione del modulo anamnestico e provvederà a rilasciarle idonea informativa in merito al primo contatto utile con la stessa. In tale caso, Casa della Salute S.p.A. agirà quale responsabile del trattamento della struttura prescelta, specificamente nominata ex art. 28 Regolamento UE 2016/679.
Titolare del trattamento
Titolare del trattamento dei suoi dati personali è
Casa della Salute S.p.A., con sede legale in Genova, Via Balleydier n. 7, P. Iva: 02193240997, in persona del legale rappresentante pro tempore, (di seguito per brevità denominata
“il Titolare” o
“la Società”).
Responsabile della protezione dei dati
Il Responsabile della protezione dei dati nominato dalla Società potrà essere contattato scrivendo a mezzo posta ordinaria presso la sede legale della stessa in Genova, Via Balleydier n. 7, o, a mezzo e-mail, presso il seguente indirizzo di posta elettronica:
privacy@cds.it.
Modalità di trattamento dei dati personali
Il trattamento dei dati viene realizzato con l'utilizzo di strumenti manuali, informatici e telematici idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi e il loro trattamento potrà essere ultimato con strumenti automatizzati atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati medesimi. I dati in nostro possesso continueranno ad essere trattati, da soggetti appositamente incaricati ed istruiti, nel rispetto degli obblighi di riservatezza impostici dalle leggi e/o dai codici deontologici e/o da policy aziendali.
Tipologie dei dati trattati
Potranno essere oggetto di trattamento, in fase di prenotazione, in forma sintetica ma non esaustiva, le seguenti categorie di suoi dati personali:
- dati anagrafici (dati comuni);
- dati di contatto (dati comuni);
- dati relativi alla sua salute (dati particolari).
Finalità del trattamento
I suoi dati personali saranno trattati al fine di:
- valutare eventuali controindicazioni o adozione di misure particolari a tutela della sua salute in relazione alla prestazione sanitaria richiesta;
- adempiere a obblighi di legge a cui è soggetto il Titolare;
- accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria.
Base giuridica del trattamento
La base giuridica che giustifica il trattamento dei suoi dati personali per la finalità di cui alla precedente lettera
a) è la finalità di cura secondo quanto previsto dall’art. 9, par. 2, lett. h, Regolamento UE 2016/679.
La base giuridica che giustifica il trattamento dei suoi dati per la finalità di cui alla precedente lettera
b) è l’obbligo in capo al Titolare di adempiere agli obblighi di legge a cui è soggetto.
La base giuridica che giustifica il trattamento dei suoi dati personali per la finalità di cui alla precedente lettera
c) è la tutela dei diritti in sede giudiziaria secondo quanto previsto dall’art.9 comma 2 lettera f), Regolamento UE 2016/679.
Destinatari dei dati personali
Nel caso in cui i dati vengano acquisiti dalla Società in qualità di titolare del trattamento, questi verranno comunicati a soggetti terzi solo in caso si rendesse necessario per la tutela dei diritti della stessa (es. avvocato, consulenti, organismi giurisdizionali).
Potranno avere accesso alle aree ove si trovano i suoi dati personali le società che si occupano dell’assistenza informatica e sistemistica per conto del Titolare, limitatamente a tali finalità e previa loro nomina quali responsabili del trattamento.
Periodo di conservazione dei dati personali
- i suoi dati personali trattati al fine di valutare eventuali controindicazioni o adozione di misure particolari a tutela della sua salute, in relazione alla prestazione sanitaria richiesta, saranno conservati per tutto il tempo necessario a erogare la prestazione richiesta e, successivamente all’erogazione della stessa, fino alla prescrizione dei diritti che possono essere fatti valere dal Titolare per mezzo di tali dati personali;
- i suoi dati personali trattati al fine di adempiere ad obblighi di legge a cui è soggetto il Titolare saranno conservati nei termini previsti dalla legge;
- i suoi dati personali trattati al fine di accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria saranno conservati per tutta la durata di preparazione al procedimento e, successivamente, per tutta la durata dello stesso.
Conseguenze del mancato conferimento dei dati personali
Il conferimento dei suoi dati personali con la compilazione del foglio anamnestico è obbligatorio per ricevere la prestazione sanitaria per cui è richiesto. Il mancato conferimento dei suoi dati personali comporterà l’impossibilità di fruire della prestazione sanitaria per cui è richiesto.
Diritti dell’Interessato
Il Titolare la informa che lei ha diritto, nei limiti prescritti dal Regolamento UE 2016/679, di:
- ottenere dati e informazioni sul trattamento, in particolare in relazione alla tipologia dei dati personali trattati, alle finalità per cui i dati personali sono trattati, al periodo del trattamento e ai soggetti cui i dati sono comunicati (c.d. diritto di accesso);
- ottenere la rettifica o l’integrazione dei dati personali inesatti che la riguardano (c.d. diritto di rettifica);
- ottenere la cancellazione dei dati personali che la riguardano (c.d. diritto di cancellazione) nei seguenti casi: (i) i dati personali non siano più necessari per le finalità per le quali sono stati raccolti; (ii) lei abbia revocato il suo consenso al trattamento dei dati personali, qualora essi siano trattati sulla base di tale consenso; (iii) lei si sia opposto al trattamento dei dati personali che la riguardano nel caso in cui essi non siano trattati per un legittimo interesse del Titolare; (iv) il trattamento dei dati personali non sia conforme alla legge. Tuttavia, la conservazione dei suoi dati personali da parte del Titolare è lecita qualora sia necessaria per consentire allo stesso di adempiere a un obbligo legale o per accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria;
- ottenere che i dati personali che la riguardano siano solo conservati senza che di essi sia fatto altro uso (c.d. diritto di limitazione) nei seguenti casi: (i) lei contesti l'esattezza dei dati personali, per il periodo necessario a consentire al Titolare di verificare l'esattezza di tali dati personali; (ii) il trattamento dei dati personali sia illecito e lei si opponga, comunque, alla cancellazione dei dati personali da parte del Titolare; (iii) i dati personali siano necessari per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria; (iv) lei si sia opposto al trattamento e sia in attesa della verifica in merito all'eventuale prevalenza dei motivi legittimi del Titolare al trattamento, rispetto ai suoi;
- presentare opposizione in qualsiasi momento al trattamento dei dati (c.d. diritto di opposizione);
- ricevere in un formato di uso comune, leggibile da dispositivo automatico e interoperabile, i dati personali che la riguardano, qualora essi siano trattati in forza di un contratto o sulla base del suo consenso, e/o chiedere che i dati personali che la riguardano siano trasmessi ad altro titolare del trattamento, se fattibile (c.d. diritto alla portabilità).
- revocare il consenso in qualsiasi momento ai trattamenti per i quali è richiesto. La revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca;
- non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che la riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona.
I suddetti diritti potranno essere esercitati previa richiesta in tal senso da fare pervenire all’indirizzo di posta elettronica dedicato
privacy@cds.it o scrivendo, tramite posta ordinaria, a Casa della Salute S.p.A., Via Balleydier n. 7, Cap 16149, Genova (GE).
Diritto di reclamo
Qualora lei ritenga che il trattamento dei suoi dati personali effettuato dal Titolare avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento UE 2016/679, ha il diritto di proporre reclamo all’Ufficio del Garante Privacy (via e-mail, all'indirizzo:
garante@gpdp.it, oppure via posta, al Garante per la protezione dei dati personali, che ha sede in Roma (Italia), Piazza Venezia 11 Scala B, CAP 00187), come previsto dall'art. 77 del Regolamento UE 2016/679, o di adire le opportune sedi giudiziarie come previsto dall’art. 79 del Regolamento UE 2016/679.
Il Titolare del Trattamento dei dati personali
Casa della Salute S.p.A.